Intanto, un pò perchè era domenica, un pò perchè in questo periodo sono sempre alla ricerca di sapori dolci (eheh, più avanti capirete perchè!) e un pò proprio perchè ho voglia di andare contro stagione, mi sono cimentata in una torta pan di spagna alle fragole che ha risvegliato un pò di primavera!
Lo so che non è per niente periodo di fragole, ma per qualche oscuro motivo il supermercato ne era pieno zeppo sabato scorso...e io sono troppo "fragile emotivamente" per essere in grado di resistere! :)
Insomma, se riuscirete a non giudicare la non stagionalità dell'ingrediente colorato, magari potreste anche godere del suo colore intenso e appuntarvi questa ricetta (piuttosto comune, lo so) per periodi di maggiore "idoneità".
Oppure fare come me: godervela quanto più ne avete voglia, e fine! :)
Torta alle fragole
Per il pan di spagna:
5 uova
150 gr di zucchero
125 gr di farina
1 bustina di lievito per dolci
Per la crema:
1 uovo
1 cucchiaio di farina
1/4 di latte
4 cucchiai di yogurt bianco intero
Partiamo dal pan di spagna: pare che il trucco sia la corretta lavorazione delle uova, per cui cominciamo con separare i tuorli dagli albumi. I primi li lavoriamo bene con lo zucchero in modo che incorporino aria sufficiente creando un composto morbido e spumoso. Gli albumi invece vanno montati a neve fermissima e messi da parte. Aggiungiamo poi ai tuorli con lo zucchero la farina ed il lievito setacciati e in ultimo gli albumi montati che vanno però amalgamati mescolando rigorosamente dal basso verso l'alto per non farli smontare.
A questo punto mettiamo il composto in una teglia circolare (non è obbligatorio che sia circolare, è solo per darvi un riferimento.. :) di circa 26 cm di diametro (meglio se imburrata e infarinata) e inforniamo a 170° in forno preriscaldato per 40 minuti circa. La prova sempre valida per misurare il grado di cottura è quella dello stuzzicadenti: se infilando lo stuzzicadenti al centro della torta ne esce asciutto, la torta è cotta! :)
Intanto che la torta, pronta ed estratta dal forno, si raffredda, prepariamo la crema per la farcitura.
Lavoriamo in un pentolino l'uovo con lo zucchero e poi aggiungiamo la farina ed il latte a filo. Mettiamo tutto sul fuoco continuando a girare con un cucchiaio di legno fino a quando la crema assume la giusta consistenza. Poi lasciamo raffreddare e uniamo lo yogurt bianco per dare un effetto chantilly, ma più leggero.
Ora arriva il bello: assemblare il tutto e decorare! :)
In questa fase, ovviamente, potete sbizzarrirvi e lavorare di fantasia! Per esempio, le fragole possono essere sostituite o affiancate da goccie di cioccolato o da altri tipi di frutta, in base ai vostri gusti.
Io ho proseguito così: ho lavato e tagliato a fettine le fragole, ho tagliato in due il pan di spagna e ho prelevato una parte di mollica dall'interno. Ho leggermente bagnato le due metà con un po' di latte e farcito con uno strato di crema e yogurt, e un po' di fragole distribuite equamente. Ho poi chiuso il pan di spagna e l'ho ricoperto con un velo di crema. A parte, ho frullato qualche fragola e con il succo ho bagnato la mollica del pan di spagna che avevo messo da parte e l'ho utilizzata, insieme alle fragole, come decorazione della torta.
Ve lo dico: sono molto orgogliosa della riuscita di questa torta! Ecco! Ed era anche buona! giuro! :)
