No, non sono sparita. Non del tutto almeno...E non ancora! :)
IO SETTIMANA PROSSIMA MI SPOSO!!!
Mamma mia, mi fa effetto anche solo scriverlo...figurarsi come starò quel giorno! :)
In queste settimane che hanno preceduto il grande giorno, mi sono effettivamente un po' alienata per concentrarmi solo ed esclusivamente sui preparativi. La fantasia in cucina ha avuto uno stop abbastanza drastico (anche causa dieta rigida che non lasciava molto spazio all'interpretazione...!)
Unica piccola (e abbastanza insignificante, a dire il vero..) eccezione è stata fatta per il giorno di Pasqua.
I miei fornelli hanno ripreso vita per dare consistenza e sostanza ad un paio di cosette che non hanno soddisfatto però il mio palato (neanche dopo lunga astinenza..).
E quindi, non ritenendole degne di nota, non ho scritto nulla su di loro...
Qualcosa in sospeso da scrivere ce l'ho, a dire la verità, ma non verrebbe pubblicata su questo blog, bensì, eventualmente, su Follow me Out, trattandosi di una recensione di un posto che si chiama La Cozzeria..
Beh, abbiate pazienza insomma. Tornerò alla carica, lo prometto!
Ma per ora...scusate, torno tra tulle e confetti! ;)
domenica 1 maggio 2011
martedì 5 aprile 2011
And the winner is...ME! ^____^
Interrompiamo finalmente questo silenzio gastronomico-parolesco (evviva le licenze poetiche!) per dirvi che ho vinto un contest!!!
Il mio primo contest a dirla proprio tutta, per cui la cosa assume un certo valore affettivo! :)
In questo martedì di sole in una Monza più calma del solito, apro sonnecchiante la mail e trovo un commento sul mio blog che recita "Ciao, passa a trovarmi, ho una sorpresa per te!". Era un sacco che avevo partecipato a quel contest, poi mi sono infilata a testa in giù nella mia vita pre-matrimoniale e quindi...ciaaaao! E chi si ricordava più del contest?! Nè tantomeno di tutto il mondo dei food blog onestamente...(chi urla al tradimento fa bene, concordo!!)
Ma poi eccolo lì! Un messaggino piccolo e innocente che la Vale di Vaniglia, Zenzero e Cannella aveva lasciato sul mio blog...Yey! Ho fatto un salto quando ho letto della vincita! Che figata! Avevo partecipato con una delle ricette che mi aveva dato più soddisfazione sia perchè si tratta di un piatto che nella mia tradizione non esiste (per cui inserito in un "percorso" di scoperta di sapori non familiari..), sia perchè mi aveva entusiasmato in quanto a sperimentazione, colori e gusto: Canederli alla Barbabietola.
E' una gran bella soddisfazione sapere che la tua ricetta è stata scelta come la più bella o la più buona o la più originale...E' come invitare a pranzo degli sconosciuti che continuano a farti i complimenti per quello che hai preparato!
Davvero una bella sensazione! Ecco!
Torno ad infilare il naso nella mia vita, but stay tuned, tornerò! Promesso! ;)
Il mio primo contest a dirla proprio tutta, per cui la cosa assume un certo valore affettivo! :)
In questo martedì di sole in una Monza più calma del solito, apro sonnecchiante la mail e trovo un commento sul mio blog che recita "Ciao, passa a trovarmi, ho una sorpresa per te!". Era un sacco che avevo partecipato a quel contest, poi mi sono infilata a testa in giù nella mia vita pre-matrimoniale e quindi...ciaaaao! E chi si ricordava più del contest?! Nè tantomeno di tutto il mondo dei food blog onestamente...(chi urla al tradimento fa bene, concordo!!)
Ma poi eccolo lì! Un messaggino piccolo e innocente che la Vale di Vaniglia, Zenzero e Cannella aveva lasciato sul mio blog...Yey! Ho fatto un salto quando ho letto della vincita! Che figata! Avevo partecipato con una delle ricette che mi aveva dato più soddisfazione sia perchè si tratta di un piatto che nella mia tradizione non esiste (per cui inserito in un "percorso" di scoperta di sapori non familiari..), sia perchè mi aveva entusiasmato in quanto a sperimentazione, colori e gusto: Canederli alla Barbabietola.
E' una gran bella soddisfazione sapere che la tua ricetta è stata scelta come la più bella o la più buona o la più originale...E' come invitare a pranzo degli sconosciuti che continuano a farti i complimenti per quello che hai preparato!
Davvero una bella sensazione! Ecco!
Torno ad infilare il naso nella mia vita, but stay tuned, tornerò! Promesso! ;)
sabato 12 marzo 2011
Zuppa di piselli profumata
Intanto che preparo dei morbidosissimi biscotti (di cui vi parlerò mooolto presto!), vi racconto di un'altra ricetta che merita uguale attenzione secondo me.
E' una zuppa, e già questo è quasi una garanzia, sopratutto durante giornate come quelle scorse dove le temperature esterne portavano ad un desiderio di calduccio e di bilanciamento del calore corporeo.
In realtà, per dovere di cronaca, ammetto che non è stato il freddo il motore ispiratore di questa ricetta, ma semmai la necessità di preparare qualcosa di leggero, che piacesse ad entrambi e che contenesse alcuni degli ingredienti presenti in casa (che peraltro sono tutti "primari" e quindi piuttosto difficili da combinare tra di loro!)
L'ispirazione arriva da un altro blog, e quindi da un'altra ricetta, della quale però non è rimasto che un solo ingrediente: il coriandolo. :)
Zuppa di piselli profumata
250 gr di piselli
2 patate di medie dimensioni
1 cucchiaio di olio
mandorle
2 fettine di zenzero
1 cucchiaino di coriandolo
3 o 4 semini di cardamomo
succo di 1/2 arancia
acqua
In una pentola mettere subito il cucchiaio di olio e le patate, far rosolare qualche istante, poi aggiungere i piselli e 2 bicchieri di acqua. Lasciare andare una decina di minuti (cioè fino a quando la zuppa inizierà a bollire), poi aggiungere lo zenzero, il coriandolo e il cardamomo già precedentemente pestati in un mortaio (solo il coriandolo e il cardamomo - va bene anche pertarli su un tagliere con il fondo di un bicchiere..).
Aggiustare di sale, se necessario aggiungere altra acqua (un altro bicchiere dovrebbe essere sufficiente..) e lasciare cuocere per una mezz'ora mescolando di tanto in tanto.
A cottura ultimata, togliete la zuppa dal fuoco (meglio se un po' più densa della consistenza desiderata..) e aggiungere il succo d'arancia e un mezzo bicchiere d'acqua fredda (o anche meno, dipende da ciò che vorrete ottenere..)
Su un tagliere sminuzzate le mandorle a coltello e utilizzatele per decorare la vostra zuppa una volta impiattata.
Godetevela! Il suo profumo è terapeutico, anche per me che non amo i piselli!
Con questo contest partecipo (per la seconda volta! ;) al contest de La cuochina sopraffina:
domenica 6 marzo 2011
Muffins time!
In questi giorni sto imparando che organizzare un matrimonio non è uno scherzo. Non che prima la pensassi diversamente, ma finchè non ci si trova a fare i conti con documenti per il comune o per la chiesa, abito, scarpe, fiori, menu, partecipazioni e tutto il resto, non credo si riesca ad avere una percezione chiara ed assoluta di ciò che bisogna fare e dei tempi necessari.
Io e Andrea, per fortuna, per essere puntuali puntiamo ad essere in anticipo, per cui è quasi un anno che pianifichiamo tutto, ma nonostante questo, a due mesi dal gran giorno, ci sembra che il tempo abbia iniziato a volare e di botto non c'è più modo di fare niente!
In questo vortice di tempi, incontri, accordi, scelte e pensieri, servono momenti di pausa, per quanto brevi, per regalarsi una coccola, morbida e profumata. Ecco perchè la sperimentazione sui muffins arriva ora. In un momento in cui cucinare mi rilassa anche più del solito, ma solo se i risultati garantiscono una buona dose di buon umore e contengono gli zuccheri necessari alla riattivazione delle funzioni di gestione e coordinamento di cui tanto ho bisogno ultimamente!
Ovviamente, va bene la coccola, ma io nel vestito devo pur sempre starci (ahimè!), per cui che muffins siano, ma solo in versione light (o almeno il più light possibile...), checchè ne dica mia mamma!
Eccovi quindi una prima ricettina di muffins-coccola che apre una sessione straordinaria su questi deliziosi dolcini che tanto parlano di casa e affetto, quasi volessero, con il loro avvolgente profumo, stringerti in un abbraccio per ricordarti che va tutto bene e potrà solo migliorare..
Muffins arancia e cardamomo
200 gr di farina "00"
100 gr di zucchero
60 gr di farina di grano saraceno (che può essere sostituita con quella integrale)
1 bustina di lievito
4 o 5 semini di cardamomo
succo di 3 arance (io ho usato la qualità Tarocco)
50 gr di margarina
1 uovo
Il mio consiglio è di mangiarli il giorno dopo per dare loro il tempo di asciugarsi e raggiungere una consistenza migliore.. :)
domenica 27 febbraio 2011
Farcitelli alla Philadelphia
L'altro giorno leggevo su un blog che la sua blogger ha una passione per le prime ore del mattino e che impastare, cucinare, infornare all'alba la rilassa molto.
Sul momento ho pensato "sì, come no!A quell'ora io ho bisogno di qualcosa di pronto, non di partire da zero per prepararmi la colazione!" E partendo proprio da questa considerazione, qualche sera dopo ho deciso di preparare la sera prima dei dolcetti per la colazione. Facendo le 2 del mattino davanti al forno.
Così che ho scoperto che a me, invece, rilassa molto cucinare la sera tardi, probabilmente per lo stesso motivo per cui a quella blogger piace cucinare al mattino presto.
Ora è l'una e trenta. A quest'ora tutti i volumi si abbassano, ci si muove con cautela, con movimenti misurati, per non svegliare nessuno.Andrea dorme nella stanza accanto e la tv accesa fa compagnia, ma ad un volume quasi sussurrato non risulta invadente.
Dal forno viene un fantastico profumo di mela e cannella, la nostra colazione di domani, appunto.
Preparare tutto la sera prima, poi, crea aspettativa per il giorno dopo. Ti svegli già con il pensiero di testare l'esperimento della sera precedente e così il risveglio è più piacevole, più...dolce! :)
Non è di dolci da colazione che voglio parlare stasera, però. Semmai di una specie di finger food da divano, qualcosa che va bene per un buffet tra amici, per un antipasto, magari in accompagnamento a dei salumi, ma anche semplicemente per un bel film davanti la tv (sul divano, appunto!)
500 gr di farina 00
3 dl circa di acqua calda
1/2 cucchiaio di sale
3 cucchiai di semi di papavero
1 bustina di lievito
1 cucchiaino di olio extravergine di oliva
Philadelphia (o altro formaggio morbido spalmabile) per la farcitura
In una ciotola molto capiente unire tutti gli ingredienti partendo da quelli solidi, formare una palla dalla consistenza elastica e lasciare riposare per 15 minuti con coperchio.
Formare poi delle palline del diametro di 3 cm circa e disporle su una teglia ricoperta da carta forno. Infornare per 15 minuti in forno già caldo a 180°.
Lasciar raffreddare per qualche minuto, poi tagliare i paninetti a metà e farcirli con un po' di Philadelphia.
Perfetti da pescare nel piatto con gli occhi incollati ad un bel film! ;)
Con questa ricetta partecipo al contest Cena davanti la tv
Iscriviti a:
Post (Atom)